• 2024 /Incantesimo di fuoco

    Architettura moderna e memoria storica

    Architettura moderna e memoria storica

    Caratteri identitari nell’evoluzione urbana A ottant’anni dalla distruzione del Centro Storico di Firenze, si intende porre l’attenzione sulla complessa ricostruzionedelle aree che oggi si dimostrano un esempio di integrazione tra il tessuto storico e l’architettura moderna, risultato di una stratificazione di valori e caratteri culturali capaci di costituire una continuità visiva e identitaria nel complesso […]

    explore
  • 2023 /Scenografie urbane

    L'evoluzione delle mura

    L'evoluzione delle mura

    San Gallo, nuove tracce di antiche relazioni Via San Gallo e Piazza della Libertà sono attualmente occupate da numerosi cantieri, segnali di attività di rinnovamento edilizio e sviluppo urbano. L’imponente ponteggio del cantiere di restauro dell’Arco di Trionfo dei Lorena diventa lo spazio scenografico su cui scomporre e allo stesso tempo percorrere concettualmente via San […]

    explore
  • 2022 /Urban Layers

    L'evoluzione delle mura

    L'evoluzione delle mura

    Ripensare il margine Oggi le mura sono un patrimonio frammentato, raramente e non facilmente visitabile, spesso dimenticato, e costituisce uno degli elementi più significativi per comprendere l’evoluzione storica del tessuto urbano di Firenze. La loro importanza non è però solo legata all’essere traccia dell’evoluzione delle architetture difensive fiorentine, ma anche all’essere state per secoli quel […]

    explore