Il progetto

Firenze Forma Continua ha l’obiettivo di divulgare la storia della città di Firenze e del territorio fiorentino coinvolgendo cittadini, city users, studenti, ricercatori e visitatori, creando connessioni tra territorio e persone per formare vere e proprie “comunità patrimoniali”.  

Nel 2017 lo Stato italiano, in accordo con il Comune di Firenze, ha invitato il Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed ICOMOS International a svolgere una Missione Consultiva in seguito alla quale è emersa la necessità di trattare più approfonditamente come “l’Eccezionale Valore Universale del sito viene espresso attraverso il tessuto fisico e sociale […]”. 

L’invito della Missione Consultiva si pone, inoltre, in perfetta coerenza con i fondamenti della Convenzione di Faro la quale promuove il diritto dei cittadini, e dell’intera comunità, a conoscere e fruire la propria eredità culturale comprensiva di valori, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione, oltre a tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi. 

Per rispondere a questa sfida l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO del Comune di Firenze ha avviato il progetto Firenze Forma Continua, coordinato da Carlo Francini, Site Manager del sito Patrimonio Mondiale Centro Storico di Firenze con la collaborazione del laboratorio congiunto HeRe Lab – Heritage Research Lab e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Firenze Forma Continua è così entrato a far parte dei progetti del Piano di Gestione 2022 del Centro Storico di Firenze.

Il portale Firenze Forma Continua è una pagina divulgativa basata sulla ricerca scientifica nella quale si racconta la storia urbana suddividendola nelle sue fasi di sviluppo più rappresentative. Ad ogni fase corrisponde una scheda composta da un testo sintetico e da una planimetria territoriale.

Al racconto dell’evoluzione della città, nucleo permanente del sito, si affianca annualmente l’approfondimento di un tema i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione con corsi, seminari, workshop e laboratori universitari, così da coinvolgere attivamente giovani studenti e ricercatori creando una comunità sensibile, attenta e disponibile a diffondere i valori del patrimonio.

La struttura del portale è stata definita in modo da assicurare il continuo avvicendamento delle tematiche di approfondimento, dei relativi itinerari, e la contemporanea archiviazione di materiali e ricerche che rimarranno consultabili nel tempo in un deposito aperto alla ricerca futura. 

Crediti

/ un progetto di
Comune di Firenze
Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO
DIDA | Università degli Studi di Firenze

/ coordinamento Comune di Firenze
Carlo Francini

/ coordinamento DIDA_UNIFI
Gianluca Belli
Leonardo Zaffi

/ team di progetto
Carlo Francini / Gaia Vannucci_curatela e project management
Gianluca Belli / Paola Raggi_curatela e ricerca storica
Vanessa Staccioli / Alice Trematerra_visual, UI/UX design e allestimento
Nicola Garruccio_sviluppo software
Leonardo Zaffi / Luciana Bizzini_coordinamento seminario Urban layers

/ in collaborazione con
HeRe_Lab
LAA_Lab
didacommunicationlab

/ con il supporto di
Associazione fund4art
Cooperativa MARE Laboratorio di Innovazione sociale