Firenze Forma Continua 2022 / Urban Layers_Interviste

L’associazione fund4art e la cooperativa MARE hanno intervistato i protagonisti del seminario Firenze Forma Continua_Urban Layers, cittadini e studenti, fiorentini e non, per indagare quali fossero i loro ricordi legati alle mura di Firenze e quale il rapporto che ancora sopravvive con questo margine fisico o solo percepito.


Il progetto Firenze Forma Continua riconosce i fondamenti della Convenzione di Faro del 2005 (Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, ratificata dall’Italia il 23 settembre 2020) la quale promuove il diritto dei cittadini, e dell’intera comunità, a conoscere e fruire la propria eredità culturale definita come “l’insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano […] come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione. Essa comprende tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi.”. In particolare, si chiede ai firmatari di impegnarsi a “mettere in luce il valore dell’eredità culturale attraverso la sua identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e presentazione.”

Una gestione consapevole dell’eredità culturale implica quindi il coinvolgimento di ogni individuo e dell’intera collettività; l’attribuzione di valore alle risorse culturali, la loro salvaguardia e trasmissione alle generazioni future, sono affidate sia alle comunità statali che alla società civile. 

Obiettivo del progetto è quello di divulgare la storia della città di Firenze e del territorio fiorentino, riconnettendola a tutto il sistema di valorizzazione culturale, coinvolgendo cittadini, city users, studenti e visitatori, creando, o ricreando, connessioni tra territorio, persone e patrimonio per formare vere e proprie “comunità patrimoniali”.